Sport, la bellezza di dare il massimo
Nell’oratorio convergono una molteplicità di percorsi e di linguaggi, un variegato insieme di proposte culturali e sportive, una ricca offerta formativa. La bellezza dell’oratorio e la sua forza di attrazione verso i ragazzi e i giovani dipendono anche da questa molteplicità di offerte in un quadro di proposta educativa integrata e sinergica. Tra le proposte più consolidate e diffuse c’è l’attività sportiva. Lo sport in oratorio è un dono per tutti a patto che si rispettino alcune caratteristiche proprie della natura educativa di questo ambiente: lo sport come gioco e divertimento che viene prima della competizione; la possibilità di un esercizio dello sport aperto a tutti, senza discriminazioni di alcun tipo; la diversificazione della pratica sportiva per evitare una assolutizzazione di alcuni sport; la presenza di educatori sportivi che vivano autenticamente l’appartenenza all’oratorio; un progetto sullo sport dichiaratamente educativo, che sia stimolo anche al di fuori dall’ambiente oratoriano.
Con il sacro santo dovere cristiano di fare al meglio e di dare il massimo in ogni cosa, compreso lo sport: il massimo sul campo, il massimo nello spogliatoio, il massimo nella gestione. La passione e la trasparenza, il sacrificio e il senso di squadra: questi sono gli ingredienti del fare sport a casa nostra.
E che lo sport sia un tassello importante nella nostra attività oratoriale lo dimostrano gli impianti di san Prospero, i numeri dei tesserati della Polisportiva Virtus Correggio e dell’ASD San Prospero (che ci portano ad essere la prima realtà sportiva di tutto il territorio correggese). In più siamo organizzatori dei due eventi sportivi più famosi e partecipati, capaci ormai di essere considerati una tradizione attesa e consolidata nel panorama estivo correggese e non solo: la Pasqua dello Sportivo, tradizionalmente il 2 giugno, per i ragazzi delle scuole superiori (evento ormai dalle proporzioni provinciali) e il grande movimento di passione e di energie che costituisce il grande evento del Torneo delle Compagnie di Calcetto sul campo verde di san Quirino, che si apre con gli assaggi di giugno con i tornei per i piccoli di elementari e medie, per poi prendere ufficialmente il via, nella sua veste ufficiale, per tutto il mese di luglio, diventando il cuore giovane pulsante al centro di Correggio.